Merita di essere segnalata, in questa sede, la recentissima sentenza n. 2484/2015 con la quale il Consiglio di Stato è nuovamente tornato a fornire criteri interpretativi sull’avvalimento. Read more
Merita di essere segnalata, in questa sede, la recentissima sentenza n. 2484/2015 con la quale il Consiglio di Stato è nuovamente tornato a fornire criteri interpretativi sull’avvalimento. Read more
Il Consiglio di Stato è tornato su una delle questioni più controverse della contrattualistica pubblica: la sussistenza o meno dell’obbligo, a carico del concorrente, di identificare già in sede di gara il subappaltatore nel caso in cui la qualificazione di quest’ultimo sia “necessaria” per l’esecuzione di talune componenti dell’appalto. Read more
Il Consiglio di Stato torna nuovamente sui limiti dell’avvalimento, negando la possibilità di disporne per soddisfare il requisito dell’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali. Read more
Con la sentenza n. 2157 del 27.4.2015, con cui è stato esitato un giudizio complesso (caratterizzato dalla proposizione di articolati ricorsi principali ed incidentali), la V sezione del Consiglio di Stato si è espressa su molteplici aspetti controversi della disciplina contrattualistica pubblica che vale la pena di segnalare prima di approfondire le criticità del “tema centrale” trattato. Read more
Quali sono i limiti del sindacato del Giudice Amministrativo nei riguardi dei criteri di aggiudicazione stabiliti dalla Stazione Appaltante? Read more
Un operatore economico, che sintetizza i dubbi di molti altri utenti, chiede:
“L’art.122 comma 7 del Codice degli appalti consente di affidare i lavori inferiori a 1.000.000,00 di Euro secondo la procedura prevista dall’art.57, comma 6. Per l’adozione di tale procedura, è necessaria una motivazione valida? Se no, perchè. Se si, quali possono essere le motivazioni valide? In attesa porgo i miei saluti più cordiali”.
Di seguito la risposta.
Il contenuto è riservato ai soli abbonati. Abbonati subito.
Clicca qui